Trovare nuove risorse da un patrimonio non ancora sufficientemente valorizzato, per rispondere sempre di più e sempre meglio ai bisogni socialmente più rilevanti della città. E’ questo il contenuto e l’obbiettivo del Piano di Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare del Comune di Milano presentato ieri al Sindaco Letizia Moratti dall’assessore alla Casa Gianni Verga, alla presenza dei rappresentanti delle forze politiche che compongono la maggioranza.
Redazione
Nucleare IV generazione: Italia partecipa a ricerca internazionale
L’Italia è pronta ad impegnarsi nella ricerca internazionale sul nucleare di IV generazione. Il Ministero dello Sviluppo economico, in rappresentanza del governo italiano, ha partecipato alla riunione ministeriale della Global Nuclear Energy Partnership (GNEP) che si è svolta a Vienna.
L’iniziativa, che vede come Paesi capofila Usa, Francia, Russia, Cina e Giappone, mira a coinvolgere il maggior numero possibile di nazioni nella ricerca di risposte alla crescita globale della domanda di energia, sviluppando un nucleare sicuro e pulito.
L’Italia, insieme ad Inghilterra, Germania e Olanda, è stata invitata per la prima volta in qualità di paese osservatore.
Rischio sismico: i migliori piani d’emergenza tra i Comuni d’Italia
Potenza, Assisi, Bastia Umbra, Piedimonte Etneo a le amministrazioni della Comunità montana della Garfagnana i vincitori di “Restare in piedi” il primo concorso nazionale per la pianificazione d’emergenza
Potenza, Assisi e Bastia Umbria sono i comuni di grandi dimensioni a rischio sismico che possono vantare i migliori piani d’emergenza in caso di terremoto, vincendo a pieno titolo ex aequo la categoria per le medie e grandi amministrazioni comunali d’Italia del primo concorso nazionale dedicato ai comuni a rischio sismico. In Sicilia invece in vincitore della categoria “piccoli comuni”, Piedimonte Etneo in provincia di Catania può vantare infatti il migliore piano d’emergenza tra le amministrazioni con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti.Definizione dello scenario di danno, puntuale studio del territorio, organizzazione di un corretto modello di intervento di protezione civile e incisive attività di informazione rivolte ai cittadini per di creare una vera e propria sensibilità per i temi legati alla prevenzione e alla mitigazione dei rischi: questi i segreti che hanno portato sul podio questi comuni.
Il tuo cellulare per una casa
Donando il tuo vecchio cellulare (funzionante o danneggiato) potrai sostenere le persone che si trovano in gravi situazioni di emergenza abitativa.
I cellulari donati verranno raccolti a livello locale da una cooperativa sociale incaricata e venduti a una società leader nella rigenerazione di apparecchiature tecnologiche.
Gli utili della raccolta andranno al fondo per l’emergenza abitativa, che sostiene le persone in stato di emarginazione sociale temporaneamente prive di abitazione.
Coordinamento Politiche Abitative di Confservizi Emilia Romagna: ”Nessun alloggio in svendita nè affitti irrisori”
Il Coordinamento Politiche Abitative interviene nel dibattito in corso da qualche settimana sulla vendita del patrimonio Erp e sui canoni troppo bassi, tracciando il quadro della situazione regionale. In Emilia – Romagna gli alloggi dell’Erp non sono in svendita e la trasformazione degli ex – Iacp in Acer (avvenuta nel 2001 con legge regionale) ha comportato un forte miglioramento della gestione con consigli d’amministrazione a tre componenti e bilanci tutt’altro che in rosso. Il Coordinamento Politiche Abitative di Confservizi Emilia – Romagna interviene con la seguente dichiarazione nel dibattito apparso sulla stampa nelle ultime settimane relativo alla vendita del patrimonio Erp e ai canoni di locazione.
Milano: Via libera del Consiglio comunale al recupero di 147 aree per nuove case, servizi e verde
Carlo Maria Giorgio Masseroli – Sviluppo del Territorio
Nella seduta di giovedi’ 13 settembre il Consiglio comunale ha approvato le delibere per il recupero di 66 aree del territorio urbano (le ultime di un pacchetto complessivo di 147 zone), che erano bloccate dal 1975, definite tecnicamente “Zone omogenee B2”.
La decisione, che segna un passaggio importante per il futuro urbanistico di Milano, prevede un piano di intervento su aree degradate paragonabile a quello attuato nel dopoguerra. La riqualificazione interesserà infatti una superficie complessiva di 10 milioni di metri quadrati, pari al 5% del territorio comunale, il 17% dei quali ubicato all’interno del centro storico.
Casa Biologica: Il modo piu’ naturale per vivere la casa
Casa Moderna: 22 settembre – 1 ottobre (Fiera di Udine)
Come un vero e proprio “salone nel salone” , Casa Biologica e’ l’ambito dedicato all’evoluzione dell’edilizia eco-compatibile. Potete scoprire tutte le soluzioni, i materiali, le tecniche per vivere in uno spazio biologicamente corretto. Al padiglione 8 troverete anche l’Ecosportello che vi offrira’ consulenze bioedili gratuite in collaborazione con Casambiente.
MEF: Cicr su crisi mutui, nessun effetto su crescita
Si è riunito giovedi’ 13 settembre presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, sotto la presidenza del Ministro Tommaso Padoa-Schioppa, il Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio (Cicr).
L’incontro si è aperto con un’informativa sull’andamento mercati finanziari, anche in relazione alla crisi dei mutui cosiddetti sub-prime e alle altre tensione manifestatesi sui mercati durante il mese di agosto 2007.
In proposito, il Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi ha presentato una relazione sui principali aspetti nazionali, europei e internazionali nella quale ha illustrato le cause e le conseguenze delle recenti turbolenze sui mercati finanziari, gli interventi delle banche centrali e le ripercussioni sulle banche nel nostro Paese.
Gas: nuove norme per la selezione dei fornitori di ultima istanza
A tutela dei consumatori che dovessero rimanere senza venditore
Al via nuove norme per individuare il fornitore di ultima istanza a protezione dei consumatori e delle piccole imprese che dovessero restare senza venditore. L’Autorità per l’energia, con la delibera 221/07, ha definito nuove procedure concorsuali per individuare il fornitore che sostituirà automaticamente il venditore non in grado di assicurare l’erogazione di gas. Il provvedimento interessa potenzialmente oltre 17 milioni di clienti finali.
Real Estate: Missione Imprenditoriale a Dubai organizzata da Promofirenze
Nell’ambito delle attività di marketing territoriale, Promofirenze, in collaborazione con ICE di Dubai, intende organizzare una missione imprenditoriale negli Emirati Arabi per Novembre.
L’obiettivo è creare nuove opportunità d’affari nel campo del REAL ESTATE tra imprese Italiane e controparti commerciali e/o industriali emiratine, attraverso una ricerca mirata di potenziali partner locali e l’organizzazione di business meeting mirati.
La missione, della durata di quattro giorni, permetterà la realizzazione di una serie di road show finalizzati a sensibilizzare gli investitori internazionali al Sistema Italia e alle aree di eccellenza economica
Durante le giornate di lavoro ciascuna delle aziende partecipanti avrà una propria agenda personalizzata di business meeting e potrà beneficiare in loco dell’assistenza del personale di Promofirenze.
Tecnologia italiana per nuovi impianti di energia pulita in Cina
Il Ministro cinese Wan Gang in visita all’impianto solare ad alta temperatura dell’ENEA
Il Prof. Luigi Paganetto, Presidente dell’ENEA, venerdi 14 settembre ha accolto la delegazione cinese guidata dal Ministro della Scienza e Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese, Wan Gang[1], per una visita ai laboratori della Casaccia, il Centro di Ricerca ENEA alle porte di Roma. Ad accogliere la delegazione erano presenti: Sergio D’Antoni, Vice Ministro per lo Sviluppo Economico, Mario Alì, Direttore Generale per le Strategie e lo Sviluppo dell’Internazionalizzazione della Ricerca Scientifica e Tecnologica del MUR, Giandomenico Magliano, Direttore Generale per la Cooperazione Economica Multilaterale e Giovanni Manfredi, Ministro Plenipotenziario del Ministero Affari Esteri.
SAIE: La vetrina Internazionale delle soluzioni tecniche per l’architettura e le costruzioni
Bologna, 24 – 28 ottobre 2007
SAIE 2007: la conoscenza del settore, il confronto delle proposte dei leader di mercato, la comunicazione della “cultura del costruire”.
Un’esperienza consolidata nel settore delle costruzioni, una città che da oltre quaranta anni è il polo fieristico internazionale delle costruzioni (che fornisce risposte puntuali ad ogni settore del mondo dell’edilizia e delle costruzioni), questo il biglietto da visita di BolognaFiere, organizzatore leader nel sistema fieristico internazionale che dopo aver creato uno dei principali sistemi fieristici europei per le costruzioni, ha trasferito il proprio modello espositivo all’estero offrendo, alle aziende italiane ed europee, un importante supporto a servizio dell’internazionalizzazione del business.