Regione Lombardia: Contratti di Quartiere, via al secondo programma

 L’iniziativa presentata a Comuni e Aler dagli assessori Scotti, Abelli e Zambetti

Innovativo nel metodo e ambizioso nell’obiettivo. Sono queste le principali caratteristiche del secondo Programma regionale per i Contratti di Quartiere che gli assessori alla Casa e Opere Pubbliche, Mario Scotti (nella foto), alla Famiglia e Solidarietà Sociale, Gian Carlo Abelli, e all’Artigianato e Servizi, Domenico Zambetti, hanno presentato a Comuni, Aler e a tutti quei soggetti che dispongano di patrimonio immobiliare da destinare ad edilizia residenziale pubblica.

ANCI: “La casa è una priorita’, il Parlamento deve dare risposte”

 Oggi pomeriggio gli assessori alle politiche abitative dell’ANCI saranno ricevuti dalla Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati. La Commissione ha convenuto sulla necessita’ di svolgere un’audizione dei rappresentanti dell’ANCI sull’emergenza relativa alle politiche sulla casa. Nei mesi scorsi, infatti, il responsabile delle politiche abitative dell’ANCI Claudio Minelli aveva sollecitato i Presidenti della Camera e del Senato ad affrontare le problematiche abitative piu’ urgenti.

Arredocasa: Tutte le idee per arredare casa

 Complesso Fieristico Pievesestina Cesena dal 6 al 14 ottobre 2007.

Arredocasa propone un’offerta ricca e diversificata di idee per l’arredamento della casa, dagli arredi piu’ tradizionali a quelli piu’ alla moda, da uno stile “hi tech” a quello etnico, passando per gli ambienti in stile “minimal” e gli immancabili mobili rustici, con i professionisti dell’abitare a disposizione dei visitatori per l’individuazione delle migliori soluzioni per ogni esigenza, senza trascurare i temi del benessere, della sicurezza in casa e del risparmio energetico.

Edilizia pubblica in Liguria. Assessore Berruti: “Tre milioni e mezzo di euro dal Fir 2007 per interventi nei centri storici”

 Tre milioni e mezzo di euro a favore dell’edilizia pubblica e scolastica nei centri storici dell’entroterra ligure. Sono stati stanziati dal Fir, il fondo di investimenti regionale, per il 2007 su proposta dell’assessore all’Edilizia e alle Politiche abitative, Maria Bianca Berruti. In particolare sono stati finanziati 30 diversi interventi relativi sia alla riqualificazione dell’edilizia scolastica, sia all’adeguamento delle sedi comunali e di centri sociali polifunzionali per un intervento complessivo di 5,1 milioni di euro, di cui 3,5 regionali che rappresentano il 68,6% di cofinanziamento e i restanti stanziati dagli Enti locali.

Mutui: Italiani penalizzati rispetto ai consumatori europei

 Non c’era bisogno del rapporto dell’Abi per certificare l’aumento del costo del denaro in Italia, aumentato ad agosto ai massimi degli ultimi cinque anni,con tassi applicati dalle banche per i prestiti alle famiglie per l’acquisto della casa volati al 5,63% come media mensile, oltre un punto percentuale superiore ad agosto 2006 quando era stato del 4,57%,mentre dopo l’11 settembre i tassi avevano iniziato a scendere, toccando il minimo a luglio 2003 al 3,58%.

Piuttosto l’Abi spieghi perché dal luglio 2003, con tassi minimi irripetibili e con indicatori unanimi al rialzo del costo del denaro, siano stati erogati mutui a tassi variabili in maggioranza, ossia al 91 % della clientela,invece di irripetibili tassi fissi erogati al 9% e solo dietro insistenza dei richiedenti,ossia a circa 300.00 famiglie,contro 3,2 milioni che fanno fatica a pagare el rate e sono a rischio insolvenza.

ASSILEA: Il leasing immobiliare con 10,3 miliardi di Euro di stipulato si conferma il comparto più importante

 Il leasing immobiliare con 10,3 miliardi di Euro di stipulato si conferma il comparto più importante, sebbene la sua incidenza scenda nella prima metà dell’anno al di sotto del 45% che si registrava nel primo semestre del 2006. A fronte di una leggera flessione dei volumi (-4,0%) si registra tuttavia una sensibile ripresa in termini di numero di operazioni stipulate (+8,3%).

Predisporre la domotica: Confronto tra impianto elettrico tradizionale e domotica

 Incontro tecnico, Milano 24 Settembre 2007
Ore 20.30, Sala Commercio c/o Sede Unione del Commercio di Milano – Corso Venezia 47/49

L’evoluzione tecnologica in atto coinvolge tutti i settori dell’edilizia ad uso residenziale e nel terziario con particolare riferimento agli impianti di comunicazione (telefono, citofono, TV, ecc.), elettrici, di climatizzazione, idrici e di gestione degli elettrodomestici.

La tecnologia digitale ha facilitato l’integrazione tra i vari sistemi, in particolare quelli di comunicazione, in precedenza rigorosamente indipendente e fisicamente separati.

Da Alessi in arrivo un sensuale taste huile

 Piccolo, sensuale, prezioso come l’olio che è destinato a contenere, questo oggettino luccicante è il risultato di un insolito incontro tra un designer – lo svizzero Kobi Wiesendanger – e un amorevole produttore di olio siciliano – Lorenzo Piccione -.

Si tratta di un taste huile, ossia uno strumento pensato per la degustazione dell’olio di oliva e destinato a sostiuire elegantemente le comuni bottiglie di vetro sulla tavola, ma anche un “attraente” invito a riscoprire le sfumature di un prodotto che appartiene alla nostra storia e alla nostra cultura.

Roma avrà il suo Piano regolatore generale

 Presto il nuovo Piano regolatore generale della Capitale diventerà operativo. Ultimo passo è la conferenza di copianificazione che verrà avviata il 24 settembre e varerà in via definitiva le regole che governeranno lo sviluppo della Capitale. L’avvio della conferenza è stato annunciato in Campidoglio dai Presidenti di Regione e Provincia, Marrazzo e Gasbarra e dal sindaco Veltroni.

“Questo metodo previsto per l’urbanistica lo replicheremo in tutte le province – ha detto Marrazzo – “E’ un obiettivo politico che abbiamo seguito con Veltroni e Gasbarra. E’ un diritto del Comune di Roma poter governare il proprio territorio. La collaborazione istituzionale – ha aggiunto – ha fatto sì che questo accadesse. Non era facile”.