La Finanziaria 2010, approvata dal Consiglio dei ministri, ha abolito la proroga dell’ agevolazione fiscale per chi installa pannelli solari ed elettrodomestici a basso consumo per migliorare le prestazioni energetiche della casa o dell’ azienda.
Secondo Legambiente questo rappresenta un pericoloso passo indietro. dopo i progressi fatti. “Togliere gli incentivi ai cittadini che decidono di puntare sull’ efficienza energetica – dice il suo portavoce Gentili – è certamente un grave errore, in un momento in cui l’ Europa e l’ America puntano a moltiplicare gli sforzi per ridurre le emissioni di Co2 e incentivare le energie rinnovabili, il nostro Paese fa un gravissimo passo indietro. Tutto questo è inaccettabile: invitiamo cittadini e associazioni, consumatori e imprese a battersi affinché, come lo scorso anno, il Governo sia costretto a ritirare questa proposta scellerata”.
In realtà l’ ecoincentivo del 55% ha ottenuto degli effetti veramente importanti per centinaia di migliaia di famiglie e ha favorito l’ attivazione di una nuova economia oltre che l’ emersione del sommerso.
Queste misure, inoltre, hanno consentito di risparmiare grandi quantità di energia e una notevole riduzione dei costi per le famiglie: circa mille euro annui a famiglia.
La detrazione del 55%, prevista per le spese sostenute nell’ anno 2007 e per quelle nel periodo 2008 – 2010, spettava fino ad un valore massimo di Euro 60.000, da ripartire per un periodo che va da tre a dieci anni, e si applicava su fornitura, posa dei prodotti, spese tecniche e certificazioni.
che tristezza, in cambio di investire su queste tecnologie e aumentare il bonus fiscale, lo riducono, mmmmmmmmm per il nucleare?
tsè
che vergogna, in un mondo dove tutti vanno avanti il nostro paese torna alla preistoria, evidentemente acquistare energia da altri ……….. conviene ?????????????????